Torna indietro 
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp
ROCCA ALTIERA E BELLAVEDUTA

settefrati
Descrizione:
Dal versante laziale, il punto di partenza si trova nel comune di Settefrati, sulla strada che porta al santuario della Madonna di Canneto. è possibile lasciare l’auto in un parcheggio riconoscibile dalla presenza di una statua di Don Bosco, a quota 1100 m. circa. Da qui ci sono due possibilità: tornare indietro di poche centinaia di metri e prendere una comoda sterrata che sale più dolcemente o prendere subito il sentiero che si inerpica più diretto dietro le nostre spalle. Per quando riguarda la salita, abbiamo scelto questa seconda opzione. Si sale abbastanza velocemente, attraversando tratti di bosco e radure (località Casalorda da IGM). Intorno a quota 1800 il panorama si apre verso i monti della Meta e la riserva integrale, alla nostra destra, sopra la rigogliosa Val di Canneto, si stagliano le Mainarde, il Tartaro, la Torretta Paradiso e il Monte Meta. Continuando sul sentiero ora in cresta, con una piccola deviazione in direzione nord-est è possibile raggiungere la panoramica vetta del Guado delle Capre 1962 m. Mentre proseguendo sul sentiero, piegando leggermente a sinistra (ovest) riconosciamo la vetta del Rocca Altiera 2018 m. Da qui la veduta, a picco sulla Valle di Canneto, è davvero spettacolare e in un solo sguardo ci offre tutta la bellezza delle Mainarde e dei monti della Meta. Proseguendo sulla cresta in direzione nord e poi piegando a sinistra (ovest) si giunge sul Bellaveduta che con i suoi 2061 m. costituisce la cima più alta di questa breve dorsale. Lungo il tragitto di cresta tra le due vette possiamo riconoscere, alla nostra destra, il monte Petroso, il Capraro, il Balzo della Chiesa, il monte Irto e la Camosciara. Continuando la piacevole cavalcata di cresta in direzione sud ovest si raggiunge in poco tempo la vetta sud-ovest del monte Bellaveduta a quota 1985 m. Da qui si può riscendere verso il Colle S. Bernardo perdendo quota fino alla Valle Canari dove si intercetta la sterrata, trascurata all’andata, che riporta a poche centinaia di metri dal parcheggio, percorrendo così una sorta di anello. escursione

Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
EE
Durata: 7
Quota max: 2061
Dislivello: 1050
Lunghezza: 15
Telefono: 3355690543
Informazioni Appuntamento ore 8.50 a settefrati, sara mia cura organizzare le auto. QUOTE DI PARTECIPAZIONE 10 € a persona. EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino adatto alla giornata, **scarpe da trekking ** e con suola integra, giacca antivento/antipioggia, abbigliamento “a strati” adeguato alla stagione. EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Copricapo, bastoncini da trekking, un ricambio d’abbigliamento da lasciare in auto, crema solare. ALIMENTAZIONE Acqua (almeno 2l), snack. Nel punto di incontro iniziale non sono presenti bar. DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Vi accompagneranno:
Stefano Giuliani Stefano Giuliani

335-5690543

Chiamami

Contattami su WhatsApp

stefanog@dedalotrek.com

Torna indietro
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp

Associazione di Promozione Sociale e Culturale Dedalotrek - Tutti i diritti riservati - Accedi all'area amministrazione
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - info@dedalotrek.it