DEDALO DOG: monte Pellecchia - scopriamo la natura attraverso i sensi del nostro amico a quattro zampe!
Parco regionale dei monti Lucretili
Descrizione:
Piacevole escursione ad anello alla cima più alta dei monti Lucretili.
Insieme ai nostri amici a 4 zampe, dal paese di Monteflavio, saliremo dal versante sud-ovest, passeremo per Pizzo Pellecchia, camineremmo per l'ampia e panoramica cresta fino alla vetta di monte Pellecchia. Discesa per il versante nord-ovest. escursione
Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà
Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata:
6 hh
Quota max:
1369 mt
Dislivello:
700 mt
Lunghezza:
12 km
Telefono:
Per prenotarsi telefonare agli accompagnatori
Informazioni
Trasporto con auto private.
Appuntamento ore 9 all'ingresso del paese di Monte Flavio già colazionati.
https://goo.gl/maps/bT2FhsKjqhkktK3Z8
Per prenotarsi è necessario telefonare agli accompagnatori.
Escursione riservata a chi a piacere di condividere con il proprio cane una giornata nella natura, fra boschi valli e cime.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona. Gratis per Under 30. Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK in corso di validità. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da trekking, zaino 20/30 lt, cappellino, guanti, abbigliamento escursionistico adatto alla stagione, giacca anti-vento e pioggia, pranzo al sacco, borraccia o bottiglia già piena d’acqua, MASCHERINA.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Bastoncini da trekking, occhiali da sole, torcia, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggere con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k