Luni sul Mignone è un insediamento preistorico e tardo-etrusco, di straordinaria importanza storica, in cui si protrasse una attività di culto in epoca medievale.
L'acropoli impostata su una bancata di tufo, posta ai piedi dei Monti della Tolfa, nei pressi della stazione di Monte Romano, si innalza per circa 50 mt. sul territorio circostante ed è pianeggiante sulla sommità, circondata da tre corsi d'acqua, ( il torrente Vesca, il fosso Canino ed il fiume Mignone, Luni rappresenta un unicum storico, è infatti l'unica testimonianza in Italia di conservazione di resti di abitato di una civiltà appartenente alla tarda età del bronzo, periodo che precede il sorgere della civiltà etrusca
L’appuntamento è a Monte Romano, un piccolo borgo dall’aspetto sei- settecentesco che forse per troppo tempo ha nascosto la bellezza della propria terra.
L’itinerario, a semi-anello, ci condurrà lungo uno degli angoli più suggestivi della maremma laziale tra pascoli alternati a macchia mediterranea e panorami stupendi lungo la valle del Mignone
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona. Gratis per Under 30
Telefonare agli accompagnatori per prenotazioni e sistemazione posti in auto
escursione
Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà
Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata:
5,30 h
Quota max:
Dislivello:
400 m
Lunghezza:
16 km
Telefono:
Informazioni
Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’intero gruppo.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19 Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all’escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k