Descrizione: |
La proposta è strutturata in due diverse settimane a cui si può anche aderire seaparatamente
La prima settimana, dal 3 all' 11 si svolgerà nell'isola di Kithira, situata a cavallo tra Ionio e Egeo, a sud del Peloponneso, dimenticata da tanti Tour Operator e pacchetti all-inclusive, E' un’isola arida e contadina, che vive sulle olive e su un turismo, in maggioranza greco ma anche alimentato dalla diaspora americana e australiana.
L'isola forse non eccelle in nulla, ma fa molto bene quello di cui è capace. Ideale per tanti, perché racchiude in sé tante anime della Grecia, che si incontrano laggiù in fondo, stanche di peregrinare altrove.
L'isola offre percorsi escursionistici costieri e collinari, fra pittoreschi borghi in stile anche veneziano e bei panorami
I percorsi sono fra 3 e 5h con dislivelli compresi fra 200 e 500 metri complessivi, sia su aree interne per borghi e sentieri storici che a ridosso, con vista o lungo il mare, lungo una rete sentieristica di recente sviluppo da parte dell'amministrazione locale. Fa eccezione un percorso di circa 16 km e 800 metri di dislivello che però tocca siti archeologici e religiosi di primaria importanza, villaggi interni e marini e tratti di costa e che è considerato imperdibile
Come arrivarci: o in aereo via Atene con coincidenze non comodissime o via aereo su Atene e poi in bus o in auto a nolo da Atene con traghetto da Neapolis
La seconda settimana è proposta nella vicina regione del Monenvasia, una penisola esattamente accanto a Kythira, facilmente raggiungibile da essa con traghetto sul porto di Neapolis, che offre splendidi percorsi costieri e nelle aree interne fra villaggi, antiche fortezze, monasteri e ampi panorami sul mare, Costo traghetto: 12,5 euro
Contributo di partecipazione: 150 euro per entrambe le settimane; 80 euro per una settimana
escursione
|  |
|