Torna indietro 
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp
Le fresche acque dell'Aniene: dalle cascate di Trevi alla grotta dell'Inferniglio

Monti Simbruini
Descrizione:
Un agevole percorso molto suggestivo e fresco a ridosso delle sponde del fiume Aniene sul fondovalle dei Monti Simbruini, dove sarà possibile fare il bagno più volte nelle sue splendide acque chiare e pulite, vedremo le tante bellezze naturali come le sorgenti del Cerreto, del Cardellino e delle Tartare fino ad arrivare alla vecchia Mola Medievale e alla Grotta dell’Inferniglio.

Partiremo del parcheggio della Cascata di Trevi nel Lazio, che visiteremo al ritorno e che potremo ammirare da una visuale diversa ed alternativa grazie ad un passaggio (poco conosciuto) che ci condurrà direttamente dietro il salto della cascata.
Il percorso ci condurrà alla colorata e vecchia Mola di Jenne dove effettueremo la sosta pranzo.
La vecchia Mola è stata costruita nell’XI secolo dai monaci benedettini, sfruttando un invaso naturale dell’Aniene, per secoli è stata utilizzata dalle comunità locali per la macinazione dei cereali, oggi è un centro didattico del Parco. Vicino alla Mola si trova la Grotta dell’Inferniglio, una risorgiva molto importante nel complesso reticolo di cavità carsiche dei Simbruini.
In questa grotta sono state identificate due nuove specie di coleotteri cavernicoli ed è lunga oltre 300 mt, custodisce tre laghetti sotterranei e magnifiche stalagmiti. Trattandosi di una risorgiva il cui livello delle acque interne è soggetto a notevoli variazioni, proveremo ad addentrarci e percorrerla in funzione al livello di acqua presente al momento (ingresso alla grotta facoltativo) e potrebbe esserci l’esigenza di attraversamenti in acqua con temperatura di 4°/5° circa.
All’interno della grotta, a prescindere dalla temperatura esterna, troveremo una temperatura stabile di 8°/10°C ed il percorso ipogeo tra stalattiti, laghetti e stalagmiti è di tipo lineare, considerato nella scala delle difficoltà di tipo SO1 (Grotta orizzontale, non attrezzata, facilmente percorribile).

CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona. Gratis per Under 30

MEZZI DI TRASPORTO:
Auto private.

APPUNTAMENTO:
alle 8,45 Pasticceria Dolci Tentazioni, Piazza Meo Passeri, 16, Altipiani di Arcinazzo FR https://www.google.it/maps/place/Dolci+tentazioni/@41.8493895,13.1922647,17.65z/data=!4m5!3m4!1s0x132ff5d475a81c0f:0x2b9d66129d546d9!8m2!3d41.8493945!4d13.1935429

Telefonare agli accompagnatori per info, prenotazioni e sistemazione posti in auto

escursione

Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
T/E
Durata: 6h
Quota max:
Dislivello: 260 m
Lunghezza: 14 km
Telefono:
Informazioni Necessaria per la partecipazione la tessera FEDERTREK.
Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile registrarla il giorno dell’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg). Se minore costo della tessera 5 € (durata 365 gg).

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO Zaino 20/30l, scarponi da trekking, giacca antivento / antipioggia, abbigliamento adeguato alla stagione.
𝑳’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒐𝒍𝒕à 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐.
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.

Vi accompagneranno:

Domenico Zangari Domenico Zangari

347-6299797

Chiamami

Contattami su WhatsApp

zetalabfr@gmail.com

Torna indietro
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp

Associazione di Promozione Sociale e Culturale Dedalotrek - Tutti i diritti riservati - Accedi all'area amministrazione
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - info@dedalotrek.it