Emozioni e suggestioni d'autunno con lo sguardo sul mare
Segni - Monte Lupone
Descrizione:
Trekking nei Monti Lepini e Sagra del Marrone di Segni
Tra gli aspri Monti Lepini in uno splendido percorso ad anello tra i boschi che iniziano a colorarsi d’autunno per raggiungere la vetta del Monte Lupone a quota 1.378 che sovrasta il verde Campo di Segni.
Uno stupendo prato di quota con cavalli e mucche allo stato brado.
Meno nota di altre cime dei Lepini, la vetta del Lupone offre momenti di isolamento, scorci inaspettati sul Circeo ed il mare, faggete e pianori carsici di tutto rispetto, per respirare aria di
natura e riempire cuore e polmoni di respiri di bellezza.
Al termine dell’escursione vi condurremo alla Sagra del Marrone di Segni, dove sarà possibile degustare ed
acquistare il marrone di Segni grazie alle numerose “fraschette” appositamente aperte nelle viuzze del suggestivo
centro storico e dove ci attenderà musica, arte, tradizione e buona cucina!
Il Marrone Segnino è una particolare
varietà di castagna caratterizzata da dimensioni lievemente maggiori rispetto alle castagne tradizionali e dal gusto
più gradevole ed accentuato.escursione
Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà
Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata:
5 ore
Quota max:
1378
Dislivello:
680
Lunghezza:
14
Telefono:
3476299797
Informazioni
APPUNTAMENTO:
ORE 8:30 al Bar San Marco, Corso Vitt. Emanuele II, 126/128, 00037 Segni RM
LInk Maps: https://goo.gl/maps/HWmLDmWvod47SuB48
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
Zaino 20/30L, scarponi da trekking, maglie tecniche, cappellino, abbigliamento escursionistico adatto alla
stagione, giacca anti-vento e pioggia, pranzo al sacco, borraccia con almeno 2 litri d’acqua.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.
N.B. Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri, nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE al 347.6299797
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona.
Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni).
MEZZI DI TRASPORTO: auto private
DISPOSIZIONI ANTI COVID-19: Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k