Torna indietro 
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp
Ruderi di Santa Chelidonia e Morra Ferogna, trekking nella faggeta più estesa del Lazio

Monti Simbruini
Descrizione:
Un'escursione storico-naturalistica su un sentiero del Parco dei Monti Simbruini a nord-est di Subiaco, che attraverso una meravigliosa faggeta, che si sta tingendo dei bellissimi colori autunnali, ci porterà a scoprire un luogo sorprendente e suggestivo, i ruderi di un antico monastero nascosto nel bosco e la storia di una donna straordinaria. Un luogo che ci riporterà lontano, nel tempo in cui nei primi secoli nel medioevo una donna eremita, Monaca Cleridona poi divenuta Santa Cleridonia, visse per 59 anni nella grotta di Morra Ferogna, amata dall’intero popolo in particolare dai pastori per i doni di guarigione e preveggenza, ma soprattutto per l’esemplarità.
Partiamo da Campaegli e ci dirigiamo verso un pianoro aperto che ci conduce agilmente quasi al di sotto del Monte Calvo, lasciando alla nostra sinistra il Monte Pelato. Abbandonato il pianoro, iniziamo una rilassante discesa all’interno di un fitto bosco di faggi, fino alla cima di Morra Ferogna, luogo di culto preromano dedicato alla Dea Feronia, da cui potremo godere di un ampio panorama su Subiaco e la Valle dell'Aniene per spaziare il nostro sguardo fino ai Monti Prenestini. In prossimità della rupe affrontiamo una graduale pendenza che ci conduce alla croce di vetta, sfilando al fianco della parete rocciosa che risaliamo con passo sicuro tra alcune piccole rocce. Scendiamo dalla vetta e ci dirigiamo lungo un sentiero bordato di cipressi verso l’eremo di Santa Chelidonia nascosto in mezzo alla boscaglia. Varchiamo l’imponente arco in pietra massiccia e costeggiamo i resti dell’antico monastero del XII secolo, un’opera tanto più impressionante se pensiamo all’epoca e al luogo remoto in cui si trova. Con il dovuto rispetto e silenzio, visitiamo la piccola chiesetta che conserva un antico affresco raffigurante il Cristo, il pertugio nella roccia dove la santa si rifugiava e ci soffermiamo ad osservare i resti dell’antica struttura. Il ritorno è sempre sulla stessa strada questa volta in salita. L’itinerario non ha particolari difficoltà tecniche, il fondo nel primo tratto è pianeggiante ed erboso, su di una carrareccia, mentre nella seconda parte è di sottobosco con presenza di rocce e radici. La salita alla Morra presenta alcuni passaggi esposti ma non difficili.
Al termine dell’escursione ci sposteremo a Cervara di Roma per un aperitivo ed un po' di foto alla splendida scalinata degli artisti, uno scenografico percorso tra totem, pagine di libri e figure artistiche scolpite nella pietra.
escursione

Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata: 5 ore (soste escluse)
Quota max: 1.417
Dislivello: +660
Lunghezza: 12 km
Telefono: 347.6299797
Informazioni Tipologia Percorso: A/R
🚸 Adatto a bambini abituati a camminare
🐶 Cani: ammessi da comunicare alla prenotazione
❗ È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE
🕒 APPUNTAMENTO:
ORE 8:30 al Bar ARASOLIS CAFFE’ - Piazza dei Martiri Antifascisti, 4, 00023 Arsoli RM
📍 Link Maps
⚠ EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO:
Zaino 20/30L, scarponi da trekking, maglie tecniche, cappellino, abbigliamento escursionistico adatto alla stagione, giacca anti-vento e pioggia, pranzo al sacco, borraccia con almeno 2 litri d’acqua.
✅ EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO:
Bastoncini da trekking, occhiali da sole, un ricambio d’abbigliamento asciutto.
ℹ 𝑳’𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒔𝒊 𝒓𝒊𝒔𝒆𝒓𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒇𝒂𝒄𝒐𝒍𝒕à 𝒅𝒊 𝒏𝒐𝒏 𝒂𝒄𝒄𝒆𝒕𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒄𝒉𝒊 𝒔𝒊 𝒅𝒐𝒗𝒆𝒔𝒔𝒆 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒆𝒏𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒏𝒛𝒂 𝒍’𝒂𝒕𝒕𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂𝒕𝒖𝒓𝒂 𝒐𝒃𝒃𝒍𝒊𝒈𝒂𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂 𝒔𝒐𝒑r𝒂 𝒄𝒊𝒕𝒂𝒕𝒂 𝒂𝒍 𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒅𝒊 𝒈𝒂r𝒂𝒏𝒕𝒊𝒓ne 𝒍𝒂 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒔𝒊𝒏𝒈𝒐𝒍𝒐 𝒐𝒍𝒕𝒓𝒆𝒄𝒉è 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒊𝒏𝒕𝒆𝒓𝒐 𝒈𝒓𝒖𝒑𝒑𝒐. N.B. Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri, nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
💰 CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona.
❗Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento.
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni).
🚙 MEZZI DI TRASPORTO: auto private
☣ DISPOSIZIONI ANTI COVID-19: Per favore leggi con attenzione le raccomandazioni di FederTrek per partecipare all'escursione in tutta sicurezza: http://www.federtrek.org/?p=3836#3n09i7t2r5e2k
Vi accompagneranno:

Domenico Zangari Domenico Zangari

347-6299797

Chiamami

Contattami su WhatsApp

zetalabfr@gmail.com

Torna indietro
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp

Associazione di Promozione Sociale e Culturale Dedalotrek - Tutti i diritti riservati - Accedi all'area amministrazione
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - info@dedalotrek.it