Torna indietro 
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp
🍂Trek tra alberi secolari, sorgenti e cunicoli in un bosco incantato 🍁 e Sagra del Marrone 🌰

Castel San Pietro Romano (RM)
Descrizione:


A pochi chilometri dal centro abitato, il comune di Castel San Pietro Romano ospita la cosiddetta Valle delle Cannuccete, in una delle aree protette più suggestive del Lazio, dichiarata Monumento Naturale dalla Regione Lazio nel 1995, ed essenziale ai fini della conservazione del patrimonio naturale dei monti Prenestini.
L’area protetta comprende il magnifico bosco delle Cannuccete costituito da una grande quantità di piante, dalle notevoli dimensioni, tra cui si possono annoverare degli splendidi esemplari di acero, cerri, carpini, tigli e roverelle (querce). Una di queste viene localmente detta “Del Pierluigi”, infatti, la tradizione vuole che l’albero sia stato compagno del grande compositore rinascimentale Giovanni Pierluigi da Palestrina, il quale si sarebbe recato proprio all’interno del bosco delle Cannuccete per cercare ispirazione per le sue composizioni e ristoro dalla calura. Un corso d’acqua fornisce umidità sufficiente all’ambiente e permette la crescita e lo sviluppo di un notevole numero di felci.
Faremo un piacevole percorso ad anello, che parte dal paese di Castel San Pietro Romano, in cui visiteremo anche la meravigliosa Rocca dei Colonna, e che ci permetterà di immergerci in un magnifico bosco che si accinge ad indossare la veste invernale.
Lungo il percorso, si snoda un silenzioso corso d’acqua che fornisce l’umidità necessaria per la crescita e lo sviluppo di splendide felci. A causa del particolare microclima, nel bosco è presente anche sua maestà il Faggio.
Il sentiero attraversato coincide in parte con una tappa del Cammino Naturale dei Parchi.
Un’occasione speciale per vivere a pieno un'esperienza in montagna in questa stagione e per chi vuole semplicemente passare una giornata passeggiando nel relax della natura per camminare osservando il foliage, respirare l'autunno e ammirare i colori della natura che sta entrando nel letargo invernale.
⚠ Terzo tempo alla 45° Sagra del Marrone di Rocca di Cave con l’opportunità di degustare i prodotti tipici del territorio (il marrone, la polenta, la carne di pecora, formaggi locali, ecc) ed esplorare i segreti nascosti di questo luogo un tempo sommerso dal mare. Rocca di Cave infatti è ancora oggi oggetto di studi paleoambientali e paleogeografici grazie alle sue testimonianze fossili risalenti a circa 100 milioni di anni fa.

🥂Vino 🥧 dolcetto e caffè offerti per tutti ☕
✨ Fine attività prevista ore: 17:00

▶ Difficoltà: T (Turistica= Facile)
▶ Distanza 10 km
▶ Dislivello in salita: +450 m
▶ Durata: 5 ore (soste escluse)
▶ Percorso ad anello

💰 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎 𝐀𝐒𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: € 10
⚠ Numero MAX partecipanti: 15

❗Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento
(Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni).

𝗔𝗖𝗖𝗢𝗠𝗣𝗔𝗚𝗡𝗔𝗧𝗢𝗥𝗘:
🙋‍♂‍ AEV Domenico Zangari 347 6299797
scrivimi su WhatsApp https://wa.me/3476299797

⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 09:30 a Castel San Pietro Romano (RM)
📍 Maps: il punto di incontro preciso sarà inviato su WhatsApp dopo la prenotazione.

✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜:
Scarponcini da trekking (obbligatori e meglio se alti, consigliati per proteggere la caviglia), abbigliamento a strati, pantaloni lunghi traspiranti, maglietta traspirante, giacca invernale.
✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢:
Acqua almeno 2 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, felpa, giacca antipioggia, sacchetto per rifiuti e torcia.
✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢:
Bastoncini da trekking, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto.

⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo.

🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆:
Contattatemi indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercherò di organizzare la condivisione tra i partecipanti.

🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔:
Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattami liberamente.

💁‍♂‍📲 Se vuoi ricevere aggiornamenti sulle proposte delle mie attività, salva il mio numero sulla tua rubrica del telefono e mandami un messaggio di richiesta di iscrizione su Whatsapp! https://wa.me/3476299797

♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate.
escursione

Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
T
Durata: 5 ore (pause escluse)
Quota max:
Dislivello: + 450
Lunghezza: 10 km
Telefono: 3476299797
Informazioni
Vi accompagneranno:
Domenico Zangari Domenico Zangari

347-6299797

Chiamami

Contattami su WhatsApp

zetalabfr@gmail.com

Torna indietro
  Aggiungi al tuo calendario: GoogleCalendar Yahoo!Calendar  Condividi su WhatsApp: Condividi su WhatsApp

Associazione di Promozione Sociale e Culturale Dedalotrek - Tutti i diritti riservati - Accedi all'area amministrazione
Sito ottimizzato per una risoluzione di 1024x768 - info@dedalotrek.it