Proponiamo "last minute"questa divertente, piacevole e panoramica escursione nel parco regionale Sirente - Velino: dal valico della Chiesola, percorreremo le faggete e le aperte praterie della valle del Morretano per arrivare all'omonimo valico. Di lì, un traverso in lieve salita ci porterà sulla cresta della Torricella, panoramicissima su tutte le principali montagne abruzzesi e non solo. Percorreremo il crinale raggiungendo il rilievo più alto, monte la Torricella mt 2071. Dopo la meritata sosta, proseguiremo per la cresta che scende dolcemente verso prati e vallette. Una di queste piegando e scendendo verso destra ci riporterà al vallone del Morretano, a una quota di circa 1600 mt, facendoci chiudere il nostro anello. Di qui ritorneremo alle auto per il percorso d'andata.
Difficoltà: E
Durata: 7 ore
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 600 mt
Quota max: 2071 mt
N.B.: Gli itinerari potranno subire variazioni in funzione delle condizioni meteo e degli stessi nel caso in cui i percorsi non siano ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
escursione
Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà
Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata:
7 hh
Quota max:
Max 2071
Dislivello:
600 mt
Lunghezza:
13 km
Telefono:
Informazioni
Trasporto con auto private.
Appuntamento alle 9:15 al parcheggio prima del valico della Chiesola
https://maps.app.goo.gl/n9zCfQfq7JJ7MwDW8
Si consiglia di fare pausa caffè lungo la strada, nella zona di partenza dell'escursione non ci sono bar.
Per prenotarsi contattare via telefono o whatsapp gli accompagnatori.
CONTRIBUTO ASSOCIATIVO DI PARTECIPAZIONE: 10 € a persona. Gratis per Under 25. Obbligatoria per la partecipazione la tessera FEDERTREK in corso di validità. Nel caso non si sia in possesso della tessera è possibile sottoscriverla nei giorni precedenti l’escursione al costo di 15 € (durata 365 gg).
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da trekking, zaino 20/30 lt, cappellino, guanti, abbigliamento escursionistico adatto alla stagione, giacca anti-vento e pioggia, pranzo al sacco, borraccia o bottiglia già piena d’acqua.
EQUIPAGGIAMENTO CONSIGLIATO Bastoncini da trekking, occhiali da sole, torcia frontale, un ricambio d’abbigliamento asciutto, crema protezione solare.
L’organizzazione si riserva la facoltà di non accettare chi si dovesse presentare senza l’attrezzatura obbligatoria sopra citata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltreché dell’interno gruppo