Sante Marie, un gioiello incastonato tra le montagne abruzzesi, si rivela un connubio perfetto tra storia, tradizioni e natura incontaminata. La Riserva Naturale Regionale Grotte di Luppa, con i suoi 435 ettari di boschi secolari, falesie rocciose e l'omonima grotta, è il cuore pulsante di questo territorio, un richiamo irresistibile per gli amanti della speleologia e della vita all'aria aperta.
L'istituzione della riserva nel 2005 ha avuto un duplice obiettivo: proteggere un ecosistema prezioso e promuovere un turismo sostenibile, valorizzando la biodiversità e le risorse locali, come i castagneti che ancora oggi sostengono l'economia del borgo.
Le Grotte di Luppa, con le loro formazioni carsiche, stalattiti e stalagmiti, sono un mondo sotterraneo affascinante, accessibile solo agli speleologi esperti. Tuttavia, anche i visitatori meno avventurosi possono ammirare l'imponente portale di roccia e immaginare le meraviglie nascoste nel cuore della montagna.
La riserva offre anche una fitta rete di sentieri, che si snodano tra boschi di castagni e querce secolari, conducendo a punti panoramici mozzafiato, fonti d'acqua fresca e luoghi di interesse storico, come una piccola chiesa nascosta tra gli alberi. E per chi ama le installazioni d'arte, la "Grande Panchina di Sante Marie" offre una vista spettacolare sulle montagne circostanti.
Una visita a Sante Marie non sarebbe completa senza una passeggiata nella "via dei murales", un museo a cielo aperto che racconta la storia e le tradizioni del borgo attraverso opere d'arte realizzate da giovani artisti provenienti da tutta Italia. I murales, che spaziano dal brigantaggio alla civiltà contadina, offrono uno spaccato autentico della vita e della cultura locale.
Sante Marie è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la natura e la storia si fondono in un'esperienza indimenticabile. Un invito a scoprire un angolo autentico dell'Abruzzo, dove l'avventura e la bellezza si incontrano.escursione
Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà
Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata:
5/6 ore
Quota max:
Dislivello:
mt. 480 ca.
Lunghezza:
km 12 ca.
Telefono:
Informazioni
Informazioni utili: 𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈𝐁𝐔𝐓𝐎 𝐀𝐒𝐒𝐎𝐂𝐈𝐀𝐓𝐈𝐕𝐎 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: € 10 ❗Evento riservato ai soci in regola con il tesseramento (Tessera Federtrek registrabile al momento al costo di 15€, durata 365 giorni). ⏰ 𝗔𝗣𝗣𝗨𝗡𝗧𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢: ORE 08:00 a Roma metro A Subaugusta (Meo Pinelli) ✅ 𝗖𝗢𝗠𝗘 𝗩𝗘𝗦𝗧𝗜𝗥𝗦𝗜: Scarponcini da trekking (obbligatori alti, abbigliamento a strati invernale, pile, giacca a vento, guanti, cappello). ✅ 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗣𝗢𝗥𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗡𝗘𝗟𝗟𝗢 𝗭𝗔𝗜𝗡𝗢: Acqua almeno 1 lt, barrette energetiche, frutta, pranzo al sacco, fazzoletti di carta, felpa, sacchetto per rifiuti, torcia, scaldacollo. ✅ 𝗘𝗤𝗨𝗜𝗣𝗔𝗚𝗚𝗜𝗔𝗠𝗘𝗡𝗧𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗜𝗚𝗟𝗜𝗔𝗧𝗢: Bastoncini da trekking, cambio abiti e scarpe comode da tenere in auto. Scarponi impermeabili ⚠ L’accompagnatore si riserva la facoltà di NON accettare chi si dovesse presentare senza l'attrezzatura adeguata al fine di garantire la sicurezza del singolo oltre che dell'intero gruppo. 🚗 𝐂𝐀𝐑 𝐒𝐇𝐀𝐑𝐈𝐍𝐆: Contattateci indicando se offrite o avete bisogno di una passaggio e da che zona, cercheremo di organizzare la condivisione tra i partecipanti. 🆗 𝗔𝗦𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗡𝗭𝗔: Se hai bisogno di consigli su abbigliamento e calzature da utilizzare, sul percorso o qualsiasi altra info sull'evento contattateci liberamente. ♻ N.B. Si ricorda ai partecipanti che è obbligatoria l’esibizione della tessera FederTrek e la trascrizione del numero da parte degli accompagnatori. L’attività proposta può subire cambiamenti a discrezione degli accompagnatori per ragioni di sicurezza, in funzione delle condizioni meteo e dei sentieri e di opportunità per il gruppo, pertanto ogni tesserato è tenuto a rispettare le modalità di partecipazione stabilite dagli accompagnatori, seguendo le loro indicazioni. In caso contrario, verrà meno il rapporto di affidamento e, quindi, l’eventuale responsabilità verso chi sceglie percorsi o modalità differenti da quelle indicate Escursionistica Difficoltà: E (Escursionistico). Durata: 5 ore circa. Dislivello: 500 m circa. Lunghezza: 10 km circa. Periodo consigliato: Da maggio a ottobre. Equipaggiamento: Scarponi da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, zaino con acqua e cibo, bastoncini da trekking (consigliati). Note: l'escursione è adatta a persone con buona preparazione fisica e abituate a camminare in montagna