Alla scoperta di antichi borghi fra Aschi e Bisegna nel P.N.A.L.M.
Parco Nazionale d'Abruzzo - Marsica
Descrizione:
Il percorso si snoderà nella parte nord del Parco d'Abruzzo, in un zona poco battuta dagli escursionisti ed avrà aspetti storici e naturalistici, ricordando anche uno dei terremoti più catastrofici dell'Italia centrale
Dal piccolo, di antiche origini e poco conosciuto borgo di Aschi alto si raggiungerà l’ormai abbandonato antico borgo di S. Nicola Sperone, distrutto dal catastrofico terremoto del 1915, con l’omonima, intatta e splendida torre medioevale Da qui si preoseguirà per la Forca di S. Sebastiano fino alla chiesetta di S. Giovanni per poi tornare passando vicino a Bisegna, toccando la seicentesca Madonna di Loreto e giungere di nuovo ad Aschi (In presenza di un numero adeguato di auto si potrà ipotizzare il termine dell’escursione a S. Sebastiano, accorciando il percorso). escursione
Clicca per conoscere il dettaglio delle difficoltà
Clicca per conoscere le modalità di svolgimento delle attività
Difficoltà:
E
Durata:
6h30'
Quota max:
Dislivello:
450 mt complessivi
Lunghezza:
18 km
Telefono:
Informazioni
x chi vuole anche WE con pernotto a s.sebastiano di Bisegna all' www.hotel-gemma.com (vedi proposta WE PNALM)